Il 28 gennaio 2025, il salone delle feste dell’Istituto Alberghiero di Sciacca ha ospitato un evento straordinario: una masterclass tenuta dal celebre chef Carlo D’Amato, erede del talento culinario del Maestro Giuseppe D’Amato.

Un’occasione unica per studenti e professionisti del settore HoReCa, che hanno assistito a una lezione di altissimo livello sulla presentazione estetica dei piatti.

L’arte del dressing coreografico: la lezione di Carlo D’Amato

Durante la masterclass, Carlo D’Amato ha presentato una serie di esempi di dressing coreografico "a piatto", dimostrando come la disposizione degli elementi possa influenzare la percezione del piatto. Ha inoltre spiegato le differenze estetiche e funzionali legate all'uso di piatti di diverse dimensioni, mettendo in evidenza quanto sia fondamentale scegliere il giusto supporto per valorizzare la presentazione.

La lezione ha dimostrato come un tocco di creatività, unito a tecniche raffinate, possa trasformare una semplice preparazione in un’opera d’arte gastronomica. Con ingredienti comuni della ristorazione quotidiana, lo chef ha mostrato come si possa creare un impiattamento che non solo esalti il gusto, ma che conquisti anche l’occhio.

Un pubblico attento e coinvolto: studenti e professionisti a confronto

L’evento ha visto la partecipazione di studenti dell’Istituto Alberghiero di Sciacca e di numerosi professionisti del settore. Il pubblico ha seguito con grande interesse la dimostrazione, ponendo domande pertinenti e stimolanti, segno di una forte passione per il mestiere.

Un plauso va agli studenti, che hanno dimostrato curiosità e voglia di apprendere dai grandi maestri della cucina. Le loro domande hanno permesso di approfondire ulteriormente alcuni aspetti della presentazione dei piatti, dalla scelta dei colori all’equilibrio delle consistenze, fino all’importanza dell’armonia visiva.

Un ringraziamento speciale ai protagonisti dell’evento

Un evento di tale portata non sarebbe stato possibile senza la collaborazione di tante persone. Un sincero grazie va a chi si è messo a disposizione per la presentazione dei piatti, a chi ha reso possibile l’ospitalità e all’intero personale dell’Istituto. Un ringraziamento particolare alla Dirigente Scolastica, Dott.ssa Nellina Librici, per il supporto e l’accoglienza.

L’importanza della formazione e dell’innovazione in cucina

Eventi come questa masterclass dimostrano quanto sia fondamentale investire nella formazione delle nuove generazioni di chef. L’alta cucina non è solo tecnica e precisione, ma anche sperimentazione e creatività. Il confronto con professionisti di alto livello permette agli studenti di ampliare le proprie competenze e di affacciarsi al mondo del lavoro con maggiore consapevolezza.

L'arte dell'impiattamento, come sottolineato da Carlo D’Amato, è un elemento chiave della ristorazione moderna: un piatto ben presentato può fare la differenza tra un’esperienza culinaria ordinaria e una memorabile.

Conclusione: un successo che lascia il segno

La masterclass di Carlo D’Amato all’Istituto Alberghiero di Sciacca è stata un successo sotto ogni punto di vista. Ha offerto spunti di riflessione, insegnamenti pratici e ha ispirato una nuova generazione di professionisti della cucina.

Ci auguriamo che eventi di questo calibro possano continuare a essere un’opportunità per gli studenti e per tutti coloro che credono nella crescita professionale attraverso l’apprendimento continuo e la passione per l’arte culinaria.