- Dettagli
- Visite: 72
Disciples Escoffier Sicilia: Accordi con Città dell'Olio e Istituto Messina
SICILIA, 4 OTTOBRE 2025 - Storico doppio accordo per i Disciples d'Auguste Escoffier International di Sicilia. Nella cornice di Sciacca, durante la prestigiosa kermesse "Le Donne dell'Olio International", sono stati siglati due protocolli strategici che ridisegnano il futuro della gastronomia siciliana.
🔗 PRIMO ACCORDO: DISCPLES ESCOFFIER + CITTÀ DELL'OLIO SICILIA
Il primo importante protocollo d'intesa vede protagonisti i Disciples Escoffier e l'Associazione "Città dell'Olio" della Sicilia, rappresentata dal Presidente Regionale, Dott. Giosuè Catania.
📍 CONTESTO
La firma è avvenuta il 4 ottobre 2025 presso la Sala Blasco di Sciacca, durante il prestigioso evento "Le Donne dell'Olio International", magistralmente organizzato da Vania Sarullo d'Amico dell'omonimo oleificio di Calamonaci (Ag).
🎯 OBIETTIVI
• Valorizzare gli oli extravergine siciliani di qualità
• Integrare la grande cucina internazionale con le eccellenze territoriali
• Creare eventi formativi e promozionali congiunti
🔗 SECONDO ACCORDO: DISCPLES ESCOFFIER + ISTITUTO ALBERGHIERO "ANTONELLO" MESSINA
Contestualmente è stato sottoscritto un secondo accordo di collaborazione con l'Istituto Alberghiero "Antonello" di Messina, rappresentato dalla Dirigente Scolastica, Dott.ssa Daniela Pistorino.
🎯 PROGETTI PREVISTI
• Stage e tirocini formativi per studenti
• Masterclass con chef internazionali
• Scambi culturali e progetti di ricerca
• Formazione avanzata in tecniche di alta cucina
IMPATTO SUL TERRITORIO
💡 FORMAZIONE E OCCUPAZIONE
L'accordo con l'Istituto Antonello Messina rappresenta un investimento concreto nel futuro dei giovani chef siciliani, garantendo formazione d'eccellenza e opportunità lavorative nel settore della ristorazione.
🌿 VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE
La collaborazione con Città dell'Olio Sicilia consentirà di promuovere a livello internazionale gli oli EVO siciliani, integrandoli stabilmente nella cucina di alto livello.
🌟 TESTIMONIANZE
«Una sinergia naturale tra chi rappresenta la grande tradizione culinaria mondiale e chi custodisce le autenticità del nostro territorio» - Dott. Giosuè Catania, Presidente Città dell'Olio Sicilia
«Investiamo nei giovani e nel futuro della ristorazione siciliana, unendo tradizione e innovazione» - Dott.ssa Daniela Pistorino, Dirigente Istituto Antonello Messina

